ID: 220922
OTTIENI RDF

Informazioni generali

Biblioteca
  • Biblioteca Apostolica Vaticana
Segnatura
Datazione
  • Sec. IX-X
Data inizio
  • 876
Data fìne
  • 925
Paese
  • Italia
Regione
  • Umbria?

Descrizione

Locus
  • 2r-42r
Altro autore
Titolo supplito
  • Evangelium secundum Matthaeum
Titolo uniforme
Incipit testo
  • Cum ergo natus esset Ihesus.
Explicit prefazione
  • Ecclesiasticis vivis (! pro viris) canendas <(f. 5r)>.
Nota
  • Initio mutilo inc. Cum ergo natus esset Ihesus (cap. II); praeeunt (f. 2r) s. Hieronymi praefatio ad Damasum in quattuor evangelia: Novum opus me facere cogis; (f. 3v) [eiusdem] prologus in Matthaeum: Plures fuisse qui evangelia scripserunt (abrumpitur enim vv. ecclesiasticis vivis (! pro viris) canendas); (f. 5v) argumentum: Matthaeus ex Iudea sicut in ordine primus; (f. 6r) canones evangeliorum primus et secundum tantum.
Nota di bibliografia
  • <Per i prologhi, cf. F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medii Aevi, vol. I, nn. 590, 595-596.>
Lingua
  • Latino
Alfabeto
  • Latino.

Citazioni bibliografiche

Edizione
  • PL, 29, coll. 525-534; PL, 26, coll. 15-20; PL, 103, coll. 273-274.

Informazioni amministrative

Fonte
  • Inventarium Codicum manuscriptorum latinorum Archivi basilicae S. Petri ... e recensione C. Stornajolo, II, Sala Cons. Mss. Rosso. 411 (2), pp. 106-107; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), in Biblioteca di scrittura e civiltà, Alessandria 1987, p. 319; De Marco F., Censimento dei codici dei secoli X-XII, in Studi medievali, 11 (1970) p. 1119.
Powered by

Questo sito utilizza i cookie. Alcuni di questi sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta le Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, cliccando sul bottone "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all´uso dei cookie.