Incunabolo
ID: 11009175
Edizione
- Num. BAVIC
- VcBA 11009175
- Titolo uniforme
- Titolo
- Etymologikon mega kata alphabeton, pany ōphelimon.
- Pubblicazione
- (En Enetiais : analōmasi ... Nikolaou Blastou tou krētos, parainesei de tēs lamprotatēs te kai sōphronestatēs Annēs thygatros ... kuriou Louka notara ... ponō kai dexioteti Zachariou kalliergou tou krētos, Metageitniōnos ogdoē istamenou [i.e. 8 luglio] 1499).
- Descrizione fisica
- [224] c. : ill., iniziali e fregi xil. ; 2° (430 x 280 mm.).
- Note
- Testo su due colonne di 49-51 linee. - Iniziali e fregi xil. in rosso.
- Il tit. si ricava dall'intitolazione a c. [Alpha]2r.
- I dati di pubblicazione si ricavano dal colophon a c. 2[Delta]5v.
- A c. [Alpha]1r poema di Marcus Musurus dedicato al tipografo Nicolaus Blastus e di Iohannes Gregoropulus. - A c. [Alpha]1v lettera prefatoria. - A c. 2[Delta]5v registro.
- Fascicolazione
- [Alpha]10 [Beta]-[Omega]8 2[Alpha]-2[Gamma]8 2[Delta]6.
- Caratteri
- Gre.
- Bibliografia
- Riguardo alla edizione si rinvia a K. Sp. Staikos, "The printing shop of Nikolaos Vlastos and Zacharias Kallierges. 500 years from the establishment of the first Greek printing press", in La Bibliofilia CII (2000), pp. 11-32.
- Fonti
- ISTC ie00112000
- Sheehan E32 [was Fulv.Orsini.69]
- Goff E112
- HC 6691*
- GfT 2338, 2339, 2341
- Klebs 382.1
- Pell 4629
- Hillard 775
- Aquilon 279
- Fernillot 228
- Frasson-Cochet 115
- Lefèvre 175
- Péligry 331
- Torchet 335
- Delisle 706
- Polain(B) 1423
- Essling 1184
- Sander 7110
- IGI 3720
- IBP 2089
- Sajó-Soltész 1271
- IBPort 682
- CCIR E-9
- IDL 1729
- IBE 2333
- Madsen 1510
- Mendes 509
- Sack(Freiburg) 1373
- Voull(B) 4542
- Schmitt I 4542
- Günt(L) 3852
- Deckert 295, 296
- Mittler-Kind 151
- Walsh 2743, 2744, 2745, 2746
- Oates 2213, 2214, 2215
- Rhodes(Oxford Colleges) 739
- Bod-inc E-034
- Sheppard 4726, 4727
- Pr 5644
- BMC V 580
- BSB-Ink E-102
- GW 9426
- Marca tipografica
- All'inizio di ciascuna lettera dell'alfabeto sono presenti due marche in rosso: la censita (K197) e la non censita differente per il fregio fitomorfo.
- A c. 2[Delta]5v, marca del tipografo Nicolaus Blastus (K196-Z743).
- A c. 2[Delta]6r, marca del tipografo Zacharias Kallierges (K206-Z111).
- Luogo di pubblicazione
- Venezia
- Altro autore/nome
- Altro autore/nome
- Collocazione
- Inc.S.103 (non consultabile)
- Stamp.Barb.AAA.IV.13(int.1)
- Stamp.Ross.303
- Stamp.Ross.303bis
Esemplari
Stamp.Ross.303
- Note d’esemplare
- Numerazione delle c. in cifre arabe, a matita, sul margine superiore.
- Stemmi
- Sul risg. anteriore, su etichetta, stemma De Rossi-Borbone.
- Legatura
- Legatura rossiana in pelle. - Risg. in carta azzurra.
- Antica collocazione
- I,288. - IV,324 sul risg. anteriore.
Stamp.Ross.303bis
- Note d’esemplare
- Sporadiche annotazioni in greco e latino a margine del testo. - Doppia numerazione delle c. in cifre arabe ms. a bistro e a matita.
- Storia della proprietà e custodia
- Non è presente l'ex libris "De Rossi-Borbone".
- Legatura
- Legatura rossiana in pelle. - Risg. in carta azzurra. - Tagli in blu.
- Antica collocazione
- D, 381. - 63 sul risg. anteriore e sul taglio di testa.
Inc.S.103
- Storia della proprietà e custodia
- A c. [Alpha]1r ms. ad inchiostro bruno: "Collegii (?) Rom. Societatis Iesu Cat[alogus] inscript. cat. libr." e "Est Soc. Iesu".
- Legatura
- Legatura in pergamena rigida su piatti di cartone. - Dorso diviso in compartimenti recanti, su tassello, tit. impresso in oro e antica collocazione a bistro. - [1] c. di guardia anteriore e posteriore.
- Altro autore/nome
- Antica collocazione
- Arm.363.1022. - 758 [?] sul risg. anteriore e a c. [Alpha]1r.
Stamp.Barb.AAA.IV.13(int.1)
- Storia della proprietà e custodia
- A c. [Alpha]1r monogramma ad inchiostro bruno: "[Gamma] S".
- Sulle risguardie, tabulae a bistro ms. da Scipione Forteguerri. - Annotazioni marginali in greco della stessa mano. L'esemplare è citato in F. Schena, "Gli incunaboli di Scipione Carteromaco nella Biblioteca Apostolica Vaticana: un primo censimento", in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XXI (Studi e Testi, 496), Città del Vaticano 2015, pp. 403-434.
- Timbro
- A c. [Alpha]1r, timbro ad inchiostro rosso "Bibliot. Barberina 1837".
- Legatura
- Legatura "alla greca" in piena pelle su assi con impressioni a secco: filetti delimitano cornici concentriche, decorate da motivi a cordami intrecciati, all'interno da motivi fitomorfi; negli specchi losanga con motivi fitomorfi, una rosetta entro tondo con due cordami intrecciati. - Dorso liscio recante rosette impresse a secco, autore e tit. impressi in oro. - Fori per fermagli. - [8] c. di guardia anteriori e [5] posteriori. L’esemplare è citato in C. Federici “Legature alla greca tra gli stampati vaticani”, in Libri, scritture e testi greci, Biblioteca apostolica vaticana, 2022, pp. 255 (ST 554).
- Altro autore/nome
- Antica collocazione
- CCxxx. - B.B.8.1. - LXXIII.I.10 Bibliothecae Barberinae sul recto della I c. di guardia anteriore e a c. [Alpha]1r.
